Ventilazione meccanica controllata VMC

In questi ultimi anni sempre più tecnologia è stata impiegata per isolare le nostre case…. cappotto termico di dimensioni fino a 20 cm in, infissi super isolanti con triplo vetro-gas interno, coibentazioni con i più svariati materiali, contropareti “imbottite”…etc. Risultato? La “tenuta” delle nostre case è superlativa, abbiamo ridotto i consumi sia per scaldare, sia per raffreddare ma….. abbiamo creato dei bunker! I luoghi dove viviamo non ci permettono di “respirare” perchè il ricambio d’aria è insufficiente. Da recenti studi si evince che:

  • l’aria interna è a volte più inquinata di quella esterna
  • molti prodotti che usiamo per pulire sono irritanti per il sistema respiratorio
  • ci sono inquinanti che restano permanenti all’interno delle case tipo monossido di carbonio e gas Radon
  • l’OMS indica un aumento malattie come asma e allergie perchè viviamo in ambienti troppo poco in comunicazione con l’esterno
  • sempre l’OMS indica che molte malattie derivano dall’eccesso di umidità e dalla presenza di muffe

Direte voi… “basta aprire le finestre ogni tanto….” Si! E’ vero… ma come la mettiamo quando siamo fuori casa? E se ci entrano pollini, PM10 e tutto il resto?? (la verità è che siamo diventati delicati ma l’attenzione alla salute viene per prima….)

Qui entra in gioco la VMC, ventilazione meccanica controllata, che per le nuove case e in fase di ristrutturazione dovrebbe essere un dogma! Ma invece l’attenzione a questo importante tema è ancora poco trattato a livello di progettazione ed è presente solitamente solo in case classe A.

Come funziona? Premetto che la VMC Leggi tutto “Ventilazione meccanica controllata VMC”

Il salvavita che scatta senza motivo…

A quanti di noi sarà capitato di avere almeno una volta nella vita questo problema?  E poi….? Fatalità capita sempre nei momenti meno opportuni…. di notte, quando siamo in vacanza, etc. etc….

Partiamo dall’inizio: l’ interruttore differenziale altresì detto salvavita è un apparecchio che monitora la dispersione di corrente verso terra. A livello di impianti residenziali è tarato per legge a 30 mA (milli ampere) cioè significa che se la dipersione di corrente supera i 30 mA lui scatta! Scatta senza motivo? Chiamate un elettricista! Volete arrangiarvi e capirne di più? Continuate a leggere….

Quale è il motivo per cui scatta?

  1. E’ rotto e quindi continua a scattare
  2. C’è effettivamente una dispersione superiore ai 30 mA
  3. Temporali e quindi disturbi alla linea
  4. Elettrodomestici e apparecchi elettronici

Caso n° 1 anche il salvavita si rompe…. può continuare a scattare o (caso molto più pericoloso) non scattare mai e quindi non ci salverebbe la vita. Se avete notato è dotato di un pulsante di test con la scritta: “premere mensilmente”. Lo fate? Tranquilli, non sentitevi in colpa, non lo fa nessuno! Però adesso lo sapete e quindi mi aspetto che ogni uno di voi apra il quadro eletttrico e faccia sta prova! Sei ancora lì? Vai a schiacciare il pusante test!!! Se non funziona o ci mette più di un secondo a scattare significa che è da sostituire (ed è un lavoro urgente da non sottovalutare). Vista l’urgenza intanto vi do il link amazon di un differenziale base (immagino che sarete d’accordo con me che la nostra vita vale ben più di 30 euro): http://amzn.to/2lx3YD8

 

Caso n°2 la dispersione è una brutta bestia infida e bastarda e non è facile scovarla! Vi dirò di più: Leggi tutto “Il salvavita che scatta senza motivo…”